franco battaglia 2
Scienza

I farmaci che non piacciono allo scienziato

(pubblicato su Il Giornale, 12 dicembre 2003) Il ministro Sirchia si rifiuta di riconoscere alcune medicine alternative. Il rifiuto è lodevole: egli opera nell’interesse della collettività. Da quando la parola “alternativo” è diventata logora e abusata, quelle medicine si chiamano “non convenzionali”. Nella sostanza non cambia nulla: esse sono quelle che non funzionano. Prendiamo l’omeopatia, […]

Continua a leggere

energia e ambiente
Scienza

Energia e ambiente

Combustibili fossili Le riserve La questione delle riserve di idrocarburi può così riassumersi: come per ogni risorsa finita e non rinnovabile, la quantità di essa estratta nel tempo comincia a zero, cresce in media nel tempo (generalmente esibendo uno o più punti di massimo) e si chiude inevitabilmente a zero. Usando un modello che tiene […]

Continua a leggere

rischi da fumo ambientale
Scienza

Rischi da fumo ambientale

Riassunto Il fumo di tabacco, contenendo una miscela di sostanze irritanti, tossiche e cancerogene, costituisce un rilevante fattore di rischio per l’uomo. Ciò è vero sia per chi ha l’abitudine al fumo, sia per coloro che si trovano a respirare aria inquinata dal fumo. Mentre i rischi da fumo diretto sono ben documentati fin dagli […]

Continua a leggere

franco battaglia
Scienza

Così il petrolio svela i segreti della terra

(pubblicato su Il Giornale, 13 Settembre 2005) Il petrolio è un combustibile fossile perché si ritiene si sia raccolto negli attuali giacimenti per deposizione, nel tempo, di strati sovrapposti di vegetazione e di resti di organismi marini, poi trasformatisi per effetto del calore e della pressione. Qualcuno, però, ritiene invece che il petrolio faceva già […]

Continua a leggere

inquinamento delle matrici ambientali aria acqua suoli
Scienza

Inquinamento delle matrici ambientali (aria, acqua, suoli)

Riassunto L’inquinamento delle matrici ambientali è stato affrontato fino ad oggi distinguendo una forma localizzata (che si verifica quando è possibile individuare una precisa fonte puntuale) ed una forma diffusa (che si riscontra quando l’individuazione di una sola fonte non è possibile); nel caso più generale, si ha il concorso di più fonti diverse. Oggi […]

Continua a leggere

biotecnologie per la tutela dei prodotti tipici italiani
Scienza

Biotecnologie per la tutela dei prodotti tipici italiani

Le parole biotecnologie e organismi geneticamente modificati sono sovente associate alla paura che la scienza e l’agricoltura moderna sconvolgano la nostra alimentazione e le tradizioni alimentari che sono parte importante della nostra storia e cultura. Ma è veramente così? In questo volume autorevoli studiosi spiegano cosa siano le biotecnologie vegetali e come proprio da esse […]

Continua a leggere

prodotti-antifurto-quali-scegliere-perche_800x402
Lifestyle

Prodotti antifurto: quali scegliere e perché

Quando si riflette sull’esigenza di acquistare dei prodotti antifurto, in genere si cerca di scegliere quelli che meglio si adattano alla propria casa ed alle abitudini di vita: se si è molto fuori per lavoro, se in casa ci sono animali o bambini, e via dicendo. La scelta dell’allarme quindi non è automatica, ma frutto […]

Continua a leggere