fashion designer
Ambiente

Il mondo della moda e l’impatto ambientale

Una scelta più consapevole dei tessuti da indossare è importante sia per limitare l’inquinamento provocato (anche) dall’industria della moda sia per frenare una certa idea “estrema” di spreco. Sempre più italiani scelgono stili di vita “eco-friendly”. Anche nella moda si stanno affermando nicchie di mercato importanti e consistenti, stiamo parlando della così detta moda vegana, una […]

Continua a leggere

Costi manutenzione auto. Quali e quanti sono_800x225
Curiosità

Costi manutenzione auto. Quali e quanti sono?

L’auto è un bene importante, ed è anche (o soprattutto) un bene da mantenere con cura. Infatti la vettura ha bisogno di una costante manutenzione nel corso del tempo, volta a mantenerla sempre in buono stato di salute e a prolungarne la vita. Se, al contrario, la vettura non viene curata ma viene trascurata e […]

Continua a leggere

abiti da sacerdote_800x532
Curiosità

Paramenti sacri: cosa sono e qual è il loro significato?

Nel vasta panorama degli articoli religiosi ci sono i paramenti sacri. Nella Chiesa cristiana, il paramento sacro (o liturgico) è un capo indossato durante i riti liturgici dal ministro che li celebra. La vestizione del sacerdote celebrante si compone di vari abiti sacri, che possono essere bianchi o del colore della liturgia del giorno. Paramenti […]

Continua a leggere

telefono erotico
Lifestyle

Telefono erotico: cos’è e come funziona

Si sente spesso di parlare di telefono erotico, per questo motivo abbiamo deciso di affrontare l’argomento in questo articolo. Il nostro obiettivo è quello di capire insieme a voi di cosa si tratta, come funziona e cosa si nasconde dietro questo tipo di business. Negli ultimi anni il numero di italiani che ha deciso di […]

Continua a leggere

Dieta galileo
Benessere

La dieta Galileo: Tutto quello che c’è da sapere

Oggi come oggi sempre più persone cercano di perdere peso affidandosi a regimi alimentari come diete e simili. Per questo stanno spopolando dei regimi alimentari, talora incompleti, talora invece efficienti, con i quali si vuol raggiungere l’obbiettivo di perdere peso. Spesso si fa notare che nessuna dieta dovrebbe essere proseguita senza l’osservazione di un dietista. […]

Continua a leggere

cibo cancerogeno
Salute

Le sostanze cancerogene negli alimenti

Le sostanze cancerogene sono quelle sostanze che, nel corso del tempo, potrebbero far iniziare un processo cancerogene. Esse non si trovano solo nelle sigarette ma anche, per esempio, negli alimenti. Da tempo si sa che anche nei cibi, infatti, si possono trovare sostanze nocive per la salute. La maggior parte delle sostanze cancerogene sono state […]

Continua a leggere

ipoclorito di sodio
Scienza

L’Ipoclorito di sodio

Con il nome tecnico-scientifico di Ipoclorito di sodio si fa riferimento alla candeggina, nota anche col nome di varechina. La candeggina è una sostanza che viene usata soprattutto per le alte capacità disinfettanti, e che si trova in tanti prodotti usati per l’igiene della casa o dei vestiti. L’ipoclorito di sodio venne scoperto per la […]

Continua a leggere

radiazioni salute
Scienza

Radiazioni: effetti sulla salute

Quando parliamo di radiazioni ionizzanti parliamo di una radiazione che trasporta energia la quale libera elettroni da atomi, molecole, e li ionizza. Esse possono essere corpuscolari e non corpuscolari; le prime ionizzano direttamente la materia, le seconde invece sono indirettamente ionizzanti. Le radiazioni ionizzanti interagiscono con la materia vivente e con i tessuti, è noto […]

Continua a leggere

sottoscrizione protocollo Kyoto
Ambiente

Il Protocollo di Kyoto

Il Protocollo di Kyoto consiste in un accordo internazionale il cui scopo è quello di contrastare il riscaldamento climatico, un fenomeno sul quale dibatte la scienza per comprendere se vi sia o meno la responsabilità umana. Il Protocollo di Kyoto è stato un trattato di natura volontaria, sottoscritto l’11 dicembre del 1997 in Giappone nel […]

Continua a leggere

principio di precauzione
Ambiente

Principio di precauzione

Il Principio di precauzione è una norma che viene utilizzata in materia di difesa e sicurezza dell’ambiente. Questo concetto è noto anche col nome principio precauzionale, e in buona sostanza dice che, se ci sono delle minacce di un danno serio o irreversibile all’ambiente, l’assenza di una certezza scientifica sulla possibilità che questi danni hanno […]

Continua a leggere

polveri sottili
Ambiente

Particolato atmosferico: le caratteristiche

Con il termine particolato atmosferico si fa riferimento alle particelle di aerosol sospese nell’atmosfera terrestre, aventi dimensioni che vanno a qualche nm a 100 μm. Il particolato atmosferico è così un sistema disperso di particelle solide e di particelle liquide sospese nell’atmosfera, o aerosol. Queste particelle si trovano nell’atmosfera o a causa di fenomeni naturali […]

Continua a leggere

pila atomica fermi
Scienza

La pila atomica

La pila atomica consiste in un generatore di energia, detta anche reattore nucleare. La pila è composta da blocchi di uranio, composti a reticolo, o in alternativa è composta da sbarre di uranio, che vengono immersi in un mezzo che rallenta i neutroni (e che prende il nome di moderatore) l quale è circondato dal […]

Continua a leggere

esposizioni radiazioni
Scienza

Effetti deterministici e stocastici delle radiazioni ionizzanti

Con il nome radiazione ionizzante si fa riferimento a quella radiazione che trasporta energia sufficiente da poter liberare elettroni da atomi e da molecole, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da ioni, atomi, particelle subatomiche, ma anche da onde elettromagnetiche. L’uso della radiazione ionizzante è utile in medicina, in edilizia, nella ricerca, ed anche […]

Continua a leggere

franco battaglia 3
Scienza

Le favole tossiche del «Corriere»

(pubblicato su Il Giornale, 19 Agosto 2005) Devo essere franco: mi rattrista leggere il Corriere della Sera. Mi rattrista perché tra i molti e ancora vivi della mia per fortuna felice infanzia, v’è anche il ricordo di mio papà che leggeva quello che egli mi assicurava essere «il più serio quotidiano italiano». Lo leggesse oggi, […]

Continua a leggere