Curiosità

Seghe circolari per legno, consigli utili per un corretto utilizzo

La sega circolare è uno strumento che permette tagli di precisione che possono essere eseguiti su diversi materiali, come il legno , plastiche  e pannelli in poliuretano rivestiti in alluminio.

È un apparecchio molto versatile che permette di effettuare tagli obliqui o dritti, corti o lunghi che siano e viene usato spesso in laboratori artigiani,grandi aziende e chi è appassionato dell’arte del “fai da te”, considerato uno dei macchinari indispensabili per tagli accurati.

Seghe circolari per legno, componenti fondamentali

Il nome di questo attrezzo così indispensabile prende il nome proprio dalla lama, che appunto è circolare e con la presenza di denti super taglienti.

Le lame sono dotate di un sistema di protezione secondo le normative, e in caso di emergenza può essere spenta tramite l’utilizzo di microinterruttori.

Questa lama viene montata su un supporto collegato ad un motore elettrico, ma vediamo quali sono i componenti fondamentali delle seghe circolari per il legno:

  • Interruttore on/off
  • Sistema di bloccaggio del mandrino
  • Selettore di selezione del numero dei giri
  • Regolatore per profondità di taglio
  • Base di appoggio
  • Puntatore laser
  • Vita di tensione
  • Impugnatura centrale

La manutenzione di questo particolare attrezzo non necessita di particolari operazioni, se non di pulizia settimane o giornaliera a secondo dell’utilizzo che se ne fa, per rimuovere polvere, segatura o trucioli.

Per un buon funzionamento della macchina dopo la pulizia è consigliabile lubrificare gli organi di movimento.

Seghe circolari per legno, la scelta delle lame

La lama è un pezzo molto importante in questa macchina, in quanto è l’elemento che garantisce il taglio.

Per avere un taglio preciso non basta prendere una lama a caso, ma bisogna sceglierla in modo accurato e per scegliere quella corretta bisogna decidere per quale lavoro e per quale materiale andrà usata.

Innanzi tutto le lame per le seghe circolari per IL legno si dividono in tre elementi:

  • Numero di denti
  • Spessore
  • Tipo di materiale

Il numero di denti assicura una qualità di taglio più precisa, infatti più il numero di denti è alto e più la precisione sarà maggiore (40-80) , mentre per un lavoro normale che non necessita di una precisione estrema basteranno lame con meno denti (25-30).

Il numero di denti varia anche a seconda del materiale che andremo a tagliare: per oggetti di plastica, laminato, alluminio è necessario che i dentini siano  più di 40.

Per lo spessore è valido il ragionamento contrario: più un oggetto sarà spesso meno saranno i denti che la lama dovrà avere, di conseguenze un materiale poco spesso avrà bisogno di una lama con molti denti.

Seghe circolari per legno, sicurezza

Quando si utilizzano macchine per il taglio come le seghe circolari o le squadratrici in legno ,  è importante fare attenzione a quello che si fa, evitando distrazioni e usando sempre protezioni che proteggano la pelle in modo da evitare qualsiasi tipo di ferita poco gradita.

  • Fissaggio della tavola

Quando si lavora con attrezzi del genere, il margine di sbaglio deve essere inesistente e un degli aspetti da controllare sempre è che il piano di lavoro sia saldo

  • Impugnatura salda

Uno degli aspetti più importanti e che evitano qualsiasi problema è proprio l’impugnatura, mai tenerla con una mano o lasciarla in modo improvviso.

  • Spingere con regolarità

Applicare una leggere spinta e guidare la lama, senza spingere troppo, questo riguarda per il taglio di qualsiasi materiale

  • Indumenti adatti

Spesso nell’usare queste macchine, l’importanza che si da all’abbigliamento è sempre poca, mentre al contrario è un aspetto importante per evitare qualsiasi tipo di ferita. Guanti anti-taglio, occhiali protettivi e maschere.