Arte, creatività e ottima qualità delle materie prime sono soltanto alcuni presupposti che consentono alla tradizione artigianale Italiana di produrre le sue famose calzature, ormai considerate vere e proprie icone di stile.
Apprezzate in tutto il mondo le scarpe Made in Italy sono diventate non soltanto un indiscusso sinonimo di eleganza e raffinatezza, ma anche di standard qualitativi senza confronti.
Il marchio “100% made in Italy” indica che l’intera produzione deriva da un perfetto connubio tra materiali di elevata qualità e una manodopera artigianale di altissimo livello, requisiti finalizzati a valorizzare al massimo i prodotti finali.
Scarpe made in Italy: perché?
Molti consumatori si chiedono il perché acquistare calzature made in Italy, spesso più costose rispetto a quelle realizzate in serie, ma caratterizzate da un insieme di valori che partono dalla scelta delle materie prime per arrivare al confezionamento e all’estrema cura dei dettagli.
La tradizione artigianale dei calzaturieri nostrani risale a molti anni fa, quando i primi pionieri del settore incominciarono a realizzare creazioni inconfondibili basandosi su modelli unici.
Il principale punto di forza di simili prodotti è rappresentato non soltanto dai raffinati canoni estetici, ma anche dalla perfetta portabilità, dalla durevolezza e dalla versatilità.
La passione dell’Italia per le scarpe artigianali è nota in tutto il mondo grazie al fatto che stile ed eccellenza sono state da sempre le caratteristiche che hanno ispirato i produttori.
Sopravvissuta nel corso del tempo, la grandezza di simili manufatti ha saputo anche mantenersi al passo con le tendenze della moda, senza tuttavia mai perdere di vista la qualità delle materie prime e l’artigianalità.
Valutati tra i migliori del mondo, i calzolai Italiani hanno saputo portare avanti un’arte che richiede anni di abilità ed esperienza, caratteristiche sottolineate anche dall’impiego delle più moderne tecniche produttive.
Il ciclo produttivo di un calzaturificio artigianale prevede le seguenti fasi:
- scelta dei materiali, che prevede un’accurata selezione dei pellami più pregiati;
- modellatura, durante cui prende forma l’iniziale idea dell’artigiano;
- taglio, che può essere effettuato sia a mano che meccanicamente;
- orlatura, indispensabile per assemblare correttamente tutte le componenti della tomaia;
- rifilatura, in cui vengono eliminate le parti in eccesso;
- cambratura, che serve per far coincidere la linea della forma con quella della tomaia;
- stiratura, necessaria per montare le varie componenti;
- montaggio e finiture, in cui le calzature vengono ripulite e scrupolosamente controllate dagli esperti.
Caratteristiche delle scarpe made in Italy
Prima di acquistare una scarpa made in Italy il consumatore dovrebbe valutare alcuni aspetti, tra cui la qualità delle materie prime, l’accuratezza delle finiture, la portabilità, la comodità e l’aspetto estetico.
Nel settore delle calzature di lusso completamente realizzate nel nostro paese la manodopera viene considerata un valore assoluto in quanto è in grado di offrire eleganza e stile senza tempo.
Pensate per un selezionato pubblico femminile che non vuole passare inosservato, ma al contrario desidera “lasciare un segno” ed essere al passo con le tendenze, le scarpe artigianali made in Italy possono accontentare qualsiasi esigenza collegata alla moda e alle tendenze del momento.
Ispirate dalla passione (sia degli artigiani che si dedicano a questa tradizione che delle donne che scelgono tali calzature), calzature del genere si distinguono da quelle fatte in serie poiché vengono seguite durante l’intero ciclo produttivo con una particolare cura ai dettagli.
Bellissime, comode, originali e versatili, adatte per le grandi occasioni ma portabilissime anche ogni giorno, queste creazioni originali sono frutto dell’estro e della fantasia di artigiani competenti ed esperti, il cui obiettivo rimane quello di accontentare una selezionata clientela femminile.
L’unicità delle scarpe artigianali è senza dubbio un valore aggiunto e un importante tratto distintivo derivante da un lungo ed articolato processo produttivo, che è la principale garanzia di qualità.
Seducente, volitiva ed estremamente femminile, la donna che sceglie di indossare queste eleganti calzature si distingue per raffinatezza e personalità, attributi tipici di chi non si accontenta, ma è sempre alla ricerca del “top”.
Per le ricorrenze speciali, quando sono soprattutto gli accessori a fare la differenza, così come per la vita di ogni giorno, le scarpe made in Italy si notano per la loro versatilità e per far sì che le donne si sentano sempre a proprio agio in ogni circostanza.
La massima attenzione ai dettagli, come cuciture quasi invisibili, tacchi comodissimi, punte che rispettano la forma del piede, pellami morbidi e finiture uniche sono i “plus” di prodotti del genere.
Realizzate soltanto con pregiate materie prime Italiane e confezionate da artigiani specializzati nel settore, le calzature made in Italy sono ormai diventate indiscutibili simboli di raffinata eleganza.
Non bisogna dimenticare inoltre che la manifattura Italiana rimane un’assoluta garanzia in tutti i settori della moda e che, proprio per questo, è una tutela per gli acquirenti.