Curiosità

Gli sport del mare: il successo del kitesurf

 Gli sport del mare sono davvero tantissimi, si pensi al classico surf, di cui il kitesurf è una variante, così come il windsurf, il paddle surfing, oppure l’attività con un kayak, lo snorkeling, il nuoto, l’acquagym, il beach volley, il beach tennis e tanti altri. I primi però stanno diventando sempre più famosi, primo fra tutti il kitesurf.

Il suo successo è dovuto ad una serie di fattori particolari, come le sue caratteristiche, le mete dove ci si può recare per praticarlo, i diversi benefici che apporta al fisico e alla mente. Se anche tu sei tra quelli che hanno deciso di iscriversi ad un corso per praticare questo sport, conviene recarsi presso una delle tante scuola apposite sparse in tutte Italia, tra cui “Stagnone kitecorner”, considerata una tra le migliori.

Kitesurf: motivi del successo

 Se sei anche tu un appassionato di kitesurf, saprai che i motivi del suo successo sono molto numerosi. Primi fra tutti ci sono le sue particolari caratteristiche. Si tratta di uno sport che si serve di una tavola simile a quella da surf e aggiunge anche un “kite”, termine che sta per “aquilone”. Con questo, il kitesurfer deve essere bravo a tenersi in equilibrio cercando di sfruttare le correnti ascensionali e discensionali del vento.

Altri motivi sono anche le sensazioni che questo sport permette di provare: il brivido dell’adrenalina, la sfida, la possibilità di trovarsi in pericolo e il relativo rischio, la bravura nell’auto-soccorrersi oppure nel soccorrere gli altri, la brezza del vento nei capelli, la sensazione di volare sull’acqua.

Un’altra ragione dell’elevato successo del kitesurf risiede anche nelle possibili mete da visitare per andarlo a praticare. Queste sono davvero tantissime e sono sparse in tutto il mondo. Ce ne sono alcune però molto particolari, che prevedono di provare esperienze uniche. Una tra queste è Dakhla, in Marocco, che offre laghi e specchi d’acqua dove poter praticare kitesurf immersi tra le dune del Sahara.

Un’altra è il lago di Garda, che offre un’ottima area dove poter fare pratica, sia per i principianti sia per i professionisti, grazie ai due venti diversi che soffiano costantemente per tutto il giorno, chiamati rispettivamente “Pelèr” e “Ora”. Questo sport del mare deve la sua diffusione anche ad altri fattori.

Kitesurf: altri motivi del suo successo

 Il Kitesurf è famoso grazie anche ai benefici che apporta sull’intero organismo, sia sul piano fisico, sia su quello mentale. Importanti studi condotti dai ricercatori delle più famose università americane ed anche europee hanno dimostrato che praticarlo permette di allontanare ansia, depressione, disturbi psicologici di qualsiasi tipo, stress.

Addirittura fa bene anche a chi soffre di autismo oppure alle persone affette da sindrome di down. Importante anche per ristabilire il proprio benessere mentale e soprattutto la sicurezza in se stessi, nonché la possibilità di creare rapporti più solidi con gli altri.

Per quanto riguarda i benefici sul fisico invece, importante è quello sull’apparato circolatorio, muscolare, persino immunitario. Molti medici infatti considerano il kitesurf come uno sport completo.

Un’altra motivazione del suo successo, anche se influisce in misura minore rispetto alle altre, è anche la presenza dei “cacciatori di kites” cioè i collezionisti di aquiloni che sono disposti a comprare quelli più particolari anche a cifre esorbitanti. Molti aquiloni vengono addirittura venduti all’asta.

Dato l’elevato numero di ragioni che ha portato questo sport a diventare così famoso, si può dire che ormai è uno tra i più famosi in assoluto tra quelle attività sportive considerate “del mare”.  Se non lo hai mai provato, puoi sempre provare e magari recarti proprio in una di quelle fantastiche mete considerate i “paradisi dei kitesurfer”.

Puoi vagliare l’ipotesi di utilizzare il kitesurf come metodo per abbassare il colesterolo la composizione di questo sport che ha una predominanza aerobica ma senza particolari sforzi fisici lo fa diventare un ottimo candidato.