Viaggi e Vacanze

Vacanze in catamarano in Sardegna

La Sardegna, da diversi anni punto di riferimento per il turismo nel nostro paese, è una regione molto amata dai turisti per le sue coste e spiagge meravigliose. Una meta mondana e al contempo rilassante, dove i locali alla moda riescono a convivere perfettamente con tradizioni e natura incontaminata.

Oltre alle sue paradisiache spiagge e alla sua rinomata vita notturna, la Sardegna offre diverse attività agli amanti dello sport e dell’avventura: escursioni in mountain bike, trekking nella sua natura selvaggia, gite in canoa e snorkeling nel suomare cristallino.

Davvero degna di nota anche la sua antica tradizione culinaria a base di gnocchetti sardi, zuppa gallurese con latte di capre, paella sarda e tantissimi piatti a base di pesce.

Volete pianificare la prossima vacanza in questa regione italiana? Scegliete una crociera in catamarano in Sardegna. Grazie ad una crociera potrete visitare i luoghi più incredibili e meravigliosi di questa parte dell’Italia. Vediamo insieme quali sono le località più belle della Sardegna-

Costa Smeralda

La Costa Smeralda è una meta d’élite che raggruppa annualmente volti noti del mondo dello spettacolo, musicisti e attori di ogni dove. Questa parte della Sardegna è famosa in tutto il mondo per la sua fama da località di lusso.  È proprio la sua surreale bellezza ad attrarre vip e turisti, assieme alla sua grazia fatta di acque turchesi e di un’ampia offerta di localini alla moda. Porto Cervo è il fiore all’occhiello di questa località: in mare qui vediamo sfilare yacht e panfili mentre la vita notturna rende il posto esuberante e pieno di energia.

Santa Teresa Gallura

Santa Teresa Gallura è un comune della Sardegna posto nella parte più settentrionale dell’isola. Questo affascinante borgo sul mare è un’altra importante tappa del vostro tour sardo: esso fu fondato nel 1808 da Vittorio Emanuele I come omaggio alla moglie Maria Teresa. Di questo posto colpiscono le spiagge bianchissime, il mare cristallino e il clima temperato.

Ogliastra

Le spiagge dell’Ogliastra sono conosciute in tutta Italia per la loro avvenenza. Anche questa località balneare è inclusa tra le principali aree turistiche della Sardegna. Tra le più belle spiagge del posto troviamo quella di Cala Luna, caratterizzata da fondali bianchissimi e da un mare dalle acque trasparenti. Se però cercate un posto selvaggio in cui distendervi al sole state sicuramente cercando Cala Sisine.

Cagliari

Non si può venire in Sardegna senza visitarne il capoluogo. Cagliari è una città splendida e merita di essere ammirata in tutta la sua interezza. Tra le baie più belle da poter raggiungere qui abbiamo la celebre spiaggia del Poetto, che si estende per circa 8 chilometri fino a Quartu Sant’Elena. Un’altra preziosa insenatura dal punto di vista naturalistico è quella di Cala Fighera, che si distingue per la sua altissima scogliera, dalla quale qualcuno gioca ad esibirsi in tuffi olimpici. Calamosca è invece la spiaggia adatta a chi ama fare snorkeling ma i bassi fondali permettono anche l’affluenza di famiglie con bambini. Molto grazioso, infine, anche il centro storico della città, da raggiungere se si intende dedicare del tempo ai principali monumenti dell’isola.

Arcipelago di La Maddalena

L’Arcipelago della Maddalena viene inglobato all’interno dell’omonimo Parco Naturale. Parliamo di un’area di grandissimo valore per il territorio e anche di incommensurabile fascino. Le spiagge più belle da tenere in considerazione qui sono la spiaggia Carlotto e la Baia Trinità, due bellezze naturali che accrescono sempre più la fama dell’isola. Come dimenticare, infine, la splendida Spiaggia Rosa dell’isola di Budelli, chiamata così per il manto di sabbia di color malva che caratterizza l’arenile. I fondali sono di questo particolare colore per la presenza di frammenti di corallo e conchiglie.