cosa-vedere-a-brescia-12
Viaggi e Vacanze

Weekend a Brescia fra cultura ed arte, cosa vedere 

Negli ultimi anni si assiste ad un interesse rinnovato per percorsi turistici meno classici, che vanno alla scoperta delle bellezze del territorio: questo vale per tutta l’Italia, ed in special modo in Lombardia, una regione ricca di città famose ma anche di perle più nascoste e non per questo meno brillanti. Un esempio è la città di Brescia, che si trova in Lombardia – incastonata fra Verona e Milano – e che negli ultimi tempi è sempre più città turistica. 

Cittadina antica eppur giovane, universitaria e vibrante di vita e cultura, Brescia è una città molto interessante per un percorso culturale ed eno-gastronomico di sicuro impatto. I costi abbordabili, il fatto che il centro storico sia piccolo e possa essere girato in poco tempo in bici o a piedi rende Brescia una meta turistica d’eccezione, una vera perla lombarda le cui bellezze sono meritatamente riscoperte negli ultimi anni. La varietà del territorio, inoltre, offre tantissime soluzioni per chi desidera pernottare, anche fuori città (questo ad esempio https://www.lerondini.net/camere/ ha delle csmere bellissime), a basso costo ma senza rinunciare a comodità e qualità dell’accoglienza. Così Brescia diventa la città ideale per vivere un weekend fuori porta all’insegna della cultura e del buon cibo e vino (non dimentichiamo che la provincia ospita la celebre Franciacorta, con le sue cantine ed i suoi vini). Cosa vedere in un weekend a Brescia? Ecco qualche spunto. 

 Weekend a Brescia: ecco cosa vedere 

 Un weekend a Brescia non può che partire dal cuore pulsante della città, ovvero Piazza della Loggia. Edificata in stile veneziano dopo il Rinascimento, ospita il noto Palazzo della Loggia, edificio rinascimentale classico ed elegante e oggi municipio cittadino, nonché l’Orologio Astronomico del 1547. L’Orologio segue le vicende lunari e le costellazioni: la piazza è nota anche per il triste attentato del 1974 che uccise 8 persone, del quale porta ancora i segni. Qui è possibile fare una buona colazione immersi nell’atmosfera elegante di questo salotto cittadino. A poca distanza si trova invece Piazza Vittoria, molto diversa da Piazza della Loggia perché edificata in stile fascista rigoroso e razionale. La Piazza ospita numerosi caffè storici ed è l’ideale per scattare qualche foto di sicuro effetto. 

Piazza del Duomo invece ospita il Duomo vecchio e il Duomo Nuovo, con facciata in marmo di Botticino e con una vasta serie di opere d’arte al suo interno, nonché con la terza cupola italiana per grandezza. 

 Brescia musei e cultura 

 Non solo bellezze ed edifici sacri, ma anche tanta cultura: Brescia è una città di origini romane, ed ospita un sito archeologico patrimonio dell’UNESCO fra i meglio conservati dell’Italia del Nord. Recentemente restaurato, il sito ospita il Santuario Repubblicano del I secolo con ricchi affreschi, il Tempio Capitolino voluto da Vespasiano che ospita una pavimentazione in marmo colorato. Inoltre vicino al Capitolium si trova il teatro romano, che conserva ancora le gradinate originarie; era il terzo più grande dell’Italia del Nor e poteva ospitare fino a 20mila spettatori. 

Il Museo di Santa Giulia, poco distante dalla zona romana, si trova nella basilica di San Salvatore e nel monastero di Santa Giulia. Oggi ospita opere come la Nike alata, e gli affreschi meravigliosi del Coro delle Monache. Nei dintorni è anche possibile vedere le bellissime Domus romane dell’Ortaglia. 

 Il castello di Brescia

 Una visita a Brescia non è davvero completa senza un giro nel suo bel castello. Il maniero di Brescia sorge sul Colle Cidneo, facilmente raggiungibile a piedi dal centro storico della città. Il Castello di Brescia può essere visitato gratuitamente e dalle mura e dalle torri si gode di una visuale bellissima su tutto il panorama di Brescia: all’interno si trovano anche il Museo delle Armi e quello del Risorgimento, entrambi a pagamento.