Quali sono le spiagge bandiera blu della Campania 2022? Per chi non lo sapesse, la Bandiera blu è il prestigioso e ambito riconoscimento che ogni anno viene assegnato dalla Fee (Foundation for Environmental Education). Si basa sulla valutazione di una serie di parametri come la qualità dell’area di balneazione, il turismo sostenibile, la gestione dei rifiuti, la valorizzazione delle oasi naturalistiche e tanto altro. Insomma la Bandiera blu è un attestato di qualità dato ogni anno alle spiagge più belle e pulite della Penisola italiana. Veniamo ora alla Campania, quali sono state le spiagge premiate quest’anno 2022? Scopriamole insieme.
Le spiagge più belle della Campania 2022
Quest’anno la Campania si classifica seconda come numero di spiagge premiate dal Fee. Al primo posto della classifica la Liguria. Solo una new entry rispetto allo scorso anno: stiamo parlando della spiaggia di Ispani. Nessuna bandiera blu invece per Sapri e la spiaggia di San Mauro Cilento.
Ecco le 18 spiagge bandiera blu della Campania 2022:
- Vico Equense
- Piano di Sorrento
- Sorrento
- Massa Lubrense
- Anacapri
- Positano
- Capaccio
- Agropoli
- Castellabate
- Montecorice
- Pollica
- Casal Velino
- Ascea
- Ispani
- Pisciotta
- Centola
- Camerota
- Vibonati
Il mare più bello e pulito della Campania? Quello del Cilento senza ombra di dubbio! Con ben 12 spiagge bandiera blu la terra patria della Dieta Mediterranea si conferma la zona di balneazione più gettonata. Non a caso sono le spiagge scelte dalle tartarughe per deporre le uova. Quest’anno anche la new entry è cilentana. Ispani infatti è un borgo in provincia di Salerno e immerso nel Parco Nazionale del Cilento.
In provincia di Napoli sono 5 le spiagge premiate con la Bandiera blu e si trovano a Sorrento, Anacapri, Massa Lubrense, Piano di Sorrento e Vico Equense.
Anche quest’anno non hanno ricevuto l’ambito riconoscimento le spiagge campane di Miseno, Miliscola, Ischia e Procida.
Estate in Campania
La Campania con le 18 spiagge premiate dalla Fee con la Bandiera blu si conferma meta ambita dai turisti italiani e da ogni parte del mondo. Per chi ama il turismo balneare, questa regione offre davvero l’imbarazzo della scelta: dal Cilento con 12 spiagge rinomate e premiate alla Costiera Amalfitana con la celebre Positano, senza contare la cara Anacapri, meta del jet set internazionale.
Sicuramente la proposta turistica è ricca e variegata, anche in termini di budget. Senza dubbio una settimana in Costiera o ad Anacapri costa il doppio di una nel Cilento, pur trattandosi in entrambi i casi di destinazioni di rara bellezza e premiate dal Fee. Per chi desidera anche una vacanza all’insegna del turismo naturalistico e archeologico, il Cilento è la meta perfetta perché combina mare, verde, oasi protetta e scavi archeologici, oltre a cibo tipico genuino e sano.
Il periodo migliore dell’estate è la bassa stagione (giugno e settembre) poiché si evitano le orde di turisti e i prezzi elevati. Anche il clima risulta più piacevole a inizio e fine estate, il che rende migliore una vacanza in questi mesi dell’anno.
Per quanto riguarda il cibo, il nostro consiglio è di mangiare tanta frutta fresca di stagione al mare (anguria, melone, pesche, albicocche, ciliegie) e pasti leggeri e freddi come insalatone, caprese (mozzarella di bufala e pomodoro fresco), insalata di riso o di patate. Da evitare alcol e bevande zuccherine, gelati ipercalorici e confezionati. Molto meglio una granita al limone o uno smoothie multifrutta.
Altrettanto importante nel godervi la vostra vacanza in spiaggia in Campania quest’anno è ricordarsi di prenotare uno dei migliori alloggi nella zona su Hotel-facile-it. In spiaggia usare protezione solare e di non esporsi al sole nell’ora di punta della giornata. Bere molta acqua e indossare cappello e occhiali da sole devono essere il mantra quotidiano.