Curiosità

Saturimetri: i modelli migliori del 2021

In casa propria è sempre bene tenere dei kit medici d’emergenza che comprendano, oltre ai farmaci d’uso comune, anche qualche strumento per monitorare il proprio stato di salute. In particolar modo, uno degli strumenti essenziali da avere nel proprio cassetto è il saturimetro. Si tratta di uno strumento molto utile, che è stato un vero e proprio alleato durante la pandemia da COVID-19 che ha caratterizzato il 2020. Scopriamo insieme, in questa guida, cos’è un saturimetro e quali sono i modelli migliori del 2021. Se volete approfondire ancora di più l’argomento, vi consiglio questo articolo del sito consiglismart.it sui migliori saturimetri odierni.

Cos’è un saturimetro

Un saturimetro è uno strumento medico di dimensioni estremamente ridotte: si tratta di apparecchio elettrico che contiene al suo interno un sensore ottico per la lettura di un parametro fisiologico. Il saturimetro possiede solitamente un’apertura “a molla” grazie alla quale lo strumento può essere facilmente applicato al dito di una mano; meno di frequente, ma comunque in uso, l’utilizzo dell’apparecchio sui lobi delle orecchie.

Nello specifico, un saturimetro viene usato per valutare quantitativamente l’ossigenazione (o saturazione) del sangue, ovvero serve per misurare quanto ossigeno viene condotto dal flusso sanguigno nelle nostre arterie.

A conti fatti, usare un saturimetro vi consente di comprendere in maniera semplice ed immediata se i vostri polmoni funzionano correttamente o se c’è qualcosa che non va: un valore di saturazione del sangue inferiore alla media può denotare che sussiste un problema a livello respiratorio.

Quando è il caso di usare il saturimetro

Com’è prevedibile, il saturimetro è uno strumento d’utilizzo ampio: viene logicamente impiegato nei centri medici, dai dottori che eseguono controlli a domicilio, ma anche dalle persone che, comodamente da casa propria, desiderano monitorare lo stato di salute generale. L’uso di un saturimetro è fortemente consigliato a chi soffre o ha sofferto in passato di malattie polmonari croniche, di asma bronchiale. Inoltre, questo strumento può fungere da preventivo anche per chi svolge sport molto faticosi: infatti, durante l’attività sportiva per esempio in altitudine (arrampicata, aviazione sportiva, escursioni in alta montagna) è molto importante controllare i livelli di ossigeno nel sangue, anche se ci si trova in perfetto stato di salute. Addirittura, alcuni smartwatch di ultima generazione integrano un saturimetro al loro interno.

Come scegliere il modello migliore di saturimetro

Nel 2021 sono moltissimi i modelli di saturimetro che il mercato offre e, dunque, è necessario saper riconoscere i migliori. Il display e la leggibilità dello stesso sono fondamentali: quando possibile, scegliete un modello con uno schermo di dimensioni adeguate ed a colori; non solo, ma anche la risoluzione è importante. Basti pensare che molte persone che usano il saturimetro sono anziane e questo, spesso, comporta una minore capacità di leggere scritte piccole. Meglio optare per saturimetri con schermo LCD o ancor meglio OLED. Altre impostazioni e funzioni essenziali sono: memoria (per monitorare l’andamento della saturazione nel tempo), la registrazione continua, il confronto intelligente dei dati raccolti, l’avviso di batteria scarica, l’impostazione e la personalizzazione dei dati, l’arresto automatico (per preservare la batteria). Come vuole il trend tecnologico degli ultimi anni, infine, esistono poi saturimetri smart che si connettono al cellulare con Bluetooth o tramite cavo USB.

Le marche che producono i migliori saturimetri

La marca è importante, perché ci sono case produttrici che ricoprono un ruolo leader nella produzione e nella vendita di saturimetri di qualità migliore, spesso in fasce di prezzo più alte. Il consiglio che posso darvi è quello di optare sempre per un marchio noto ed affidabile, per poter godere della certezza di uno strumento ben regolato su parametri precisi, efficienti e longevi. Anche il servizio post vendita garantito dalle aziende più note non è da sottovalutare: parliamo di marchi come Gima, Pulox, Beurer, Jumper Medical e Vitacarry.