La scelta del presente si basa sulle case in legno prefabbricate, ma da dove nascono e come erano impiegate una volta? Un piccolo cammino da passato sino alle soluzioni attuali tecnologicamente avanzate.
Le case prefabbricate nel passato
L’utente italiano è molto interessato al rispetto per la natura e soluzioni abitative che possano coniugare diversi aspetti differenti anche in termini di risparmio. Oltre a documentarsi prima dell’acquisto di una casa prefabbricata è curioso conoscerne la storia dal passato ad oggi.
I precursori di queste soluzioni in legno sono sicuramente la Svezia e la Germania, infatti ancora oggi è possibile vedere alcune costruzioni che risalgono all’epoca medievale. Questo per affermare che le case prefabbricate in legno innovative ed ecologiche, in realtà abbiano una storia molto antica.
Si possono infatti notare quanto siano leggere, elastiche e durevoli attraversando non solo guerre ma anche ogni tipo di agente atmosferico senza subire dei danni. La costruzione era fine e ricercata evitando di lasciare il legno grezzo in vista sulla facciata impiegandolo per il telaio portante.
Tra pilastri, traversi e controventamenti il legno si differenziava in base alla zona di costruzione e, naturalmente, dal periodo storico in cui ci si trovava al momento. Tutti gli spazi che restavano vuoti si potevano riempire con altri materiali leggeri e isolanti per poi passare l’intonaco isolante migliorando la sua coibentazione per i periodi invernali.
Nel Nord Europa questa tipologia di case era ottimale per un edificio sviluppato in verticale, ampliandone lo spazio. Nei centri urbani dell’epoca le strutture richiedevano sicurezza e leggerezza, ma allo stesso tempo dovevano essere massicce: stessa metodologia poi usata negli Stati Uniti nella costruzione dei famosi grattacieli in acciaio.
Si arriva agli anni ‘70 che sono stati caratterizzati anche dalla crisi del petrolio e in Paesi dove il clima è rigido ci sono state persone che hanno optato per generi di riscaldamento particolari. Le case erano in legno ma con una costruzione che potesse regalare un grado di isolamento maggiore così come lo spessore. Le case in legno sono diventate più moderne e – allo stesso tempo – adeguate all’epoca (nonché al freddo).
Le case prefabbricate in legno oggi
Nel mondo la casa prefabbricata in legno è una soluzione adottata e amata. L’Italia si sta avvicinando verso nuova abitazione con molta timidezza, cercando di prendere in considerazione il suo lato ecologico ed economico.
I professionisti del settore indicano che in Austria queste costruzioni rappresentano il 35% del mercato immobiliare della categoria edifici uni e bifamiliari.
Come anticipato le case prefabbricate in Italia cominciano a svilupparsi e ci si rende conto che siano un ottima strategia per rispettare l’ambiente e non solo. Completamente personalizzabile, consente un risparmio energetico notevole e un risultato finale perfetto.
Ottimale anche sul piano dell’isolamento acustico, mantenimento della temperatura e rispetto di tutte le norme antisismiche vigenti. Il presente è quindi orientato verso questa soluzione e il futuro sarà ancora più coinvolto: complice l’instabilità economica, politica, l’inquinamento della Terra con la ricerca di un ritorno alle origini, partendo proprio dal legno seppur in chiave tecnologica.