Salute

Filler articolari: come funzionano?

Il filler è una sostanza iniettata sotto la cute che va a riempire uno spazio normalmente occupato da tessuto organico, che ormai danneggiato si è consumato e si è ridotto in quantità. I più famosi filler sono ovviamente quelli estetici, cioè che mirano a riempire le piccole rughe e a ridefinire i volumi del viso. Non sono però gli unici disponibili: i pazienti che soffrono di danni alle articolazioni possono beneficiare di filler di acido ialuronico proprio iniettati in questa struttura corporea. Vediamo come funzionano!

Le indicazioni terapeutiche

Chi soffre di patologie articolari a carico della spalla, dell’anca, del ginocchio, del polso, del gomito o della caviglia può beneficiare in modo particolare dei filler articolari. Acquistabili dal medico ortopedico su siti specializzati, come quello di Santafarma, vengono iniettati in sede, all’interno dell’articolazione, con due obiettivi:

  • Proteggere l’articolazione da particolari danni
  • Prevenire o ridurre il deterioramento della cartilagine

Come funziona un’articolazione

L’articolazione è un complesso sistema che connette due o più ossa. Nell’articolazione si incontrano muscoli, ossa, tendini e cartilagini, cioè strutture filamentose che garantiscono la connessione e la mobilità. Il movimento delle parti è assicurato dal liquido sinoviale, una sostanza tra l’acquoso e il gelatinoso che funziona come un lubrificante. Alcune malattie, come l’artrosi, e condizioni fisiche, come nel caso degli sportivi, danneggiano l’articolazione e possono ridurre la fisiologica quantità di cartilagine presente nell’articolazione.

 

Quando il danno è esteso si presenta dolore, fastidio, rigidità e difficoltà del movimento.

Il filler articolare: di cosa è fatto

La maggioranza dei filler articolari sono costituiti da gel di acido ialuronico, una sostanza che il corpo umano produce spontaneamente per tenere in salute le strutture fisiche, la pelle e le articolazioni.

Con l’età la produzione di acido ialuronico cala in modo fisiologico: è questo il motivo per cui, più l’età è avanzata, più la pelle perde di tono e le articolazioni si danneggiano. Il processo può innescarsi o peggiorare anche a causa di particolari sforzi, come alcuni lavori usuranti o l’attività sportiva.

 

Il gel di acido ialuronico contiene una enorme percentuale di acqua sul volume totale del prodotto: per questo viene usato come umettante e lubrificante per rimettere in salute le articolazioni.

 

Rischi ed effetti collaterali

Il medico ortopedico che ordina l’uso delle infiltrazioni di acido ialuronico spiegherà quali sono i benefici, i rischi e i potenziali effetti collaterali del trattamento. Ad oggi i filler articolari sono farmaci estremamente sicuri e ben tollerati, spesso addizionati con sostanze anti-dolorifiche che tamponano la sensazione di dolore e fastidio dovuta all’usura articolare.

 

Tra gli effetti collaterali da prevedere ci possono essere:

  • Rossore e gonfiore
  • Leggere ecchimosi, cioè lividi nella sede di infezione

 

Di solito questi sintomi scompaiono naturalmente in un paio di giorni.

 

Le situazioni più gravi possono determinare un rigetto della sostanza, reazioni allergiche e formazione di infezioni, granulomi e ascessi. Si tratta comunque di eventualità piuttosto rare, che non devono scoraggiare i pazienti perché completamente curabili se sorvegliate con attenzione e segnalate tempestivamente.