Curiosità

Che vino abbinare alla pizza? 5 etichette consigliate

Se parliamo di eccellenze italiane sicuramente la pizza merita un posto di primo piano, sia per la qualità delle materie prime con cui viene realizzata, sia per il sapore unico che riesce a sprigionare e che è possibile scoprire e gustare solo nel nostro Paese. Inoltre, la pizza è anche il simbolo di una convivialità che unisce amici e parenti intorno ad un’allegra e colorata tavolata per condividere momenti spensierati e in allegria. Quindi, tutto ciò che può servire ad esaltarne sapore e prelibatezza, è sempre ben accolto.

A tal proposito, solitamente si è portati a pensare che una buona pizza debba essere accompagnata necessariamente da una birra o da un’altra bevanda fresca e gassata. Ma, in realtà, sono sempre più numerosi coloro che apprezzano l’accostamento tra la pizza e un buon bicchiere di vino, altra eccellenza tipicamente italiana. Infatti, a pensarci bene il vino, sia esso bianco o rosso, è l’abbinamento ideale per accompagnare la pizza in ogni sua variante perché ad un determinato numero e tipo di ingredienti può corrispondere una specifica tipologia di vino in grado di esaltarne sapore e bontà. Vediamo, quindi, di scoprire insieme quelle che sono le principali e più conosciute etichette che ben si abbinano alle pizze più amate e consumate.

Gragnano Ottouve di Grotta del Sole

La tradizione partenopea già nei primi anni del secolo scorso accostava alla pizza popolare per eccellenza, la Margherita, un buon bicchiere di vino di Gragnano che proveniva dalle soleggiate colline della provincia sorrentina e che, con il suo sapore intenso e la leggera effervescenza, rendeva il sapore della pizza ancora più piacevole. Oggi un ottimo rosso da abbinare alla Margherita resta sempre un vino prodotto nella penisola sorrentina e più precisamente il Gragnano Ottouve di Grotta del Sole che, grazie al retrogusto leggermente zuccherino e alla buona acidità fissa che lo caratterizza, riesce ad esaltare la mozzarella fior di latte e il pomodoro San Marzano. Le uve usate per la sua vinificazione sono soprattutto uve di Aglianico, Piedirosso e Sciascinoso che ne esaltano il profumo e lo mantengono costante nel tempo, del resto l’azienda Grotta del Sole vanta una lunga tradizione fatta di esperienza e di selezione delle migliori materie prime, quindi, non c’è da stupirsi se il Gragnano Ottouve è uno dei vini più importanti di questo territorio e perfetto da sorseggiare anche davanti ad una pizza.

Caralis Spumante Brut Chardonnay

Come accennato poc’anzi, accompagnare la pizza con un buon vino è un’abitudine che sta diventando sempre più popolare già da qualche anno e, come ogni sperimentazione che si rispetti, perché non abbinare a questa pietanza anche uno Spumante tipicamente italiano e, più precisamente, proveniente dalle antiche terre di Sardegna? Chi desidera deliziarsi con questo connubio può provare il Caralis Spumante Brut realizzato con sole uve Chardonnay  perfetto in abbinamento alla Margherita perché il suo profumo intenso e le note fruttate e persistenti che lo caratterizzano regalano un sapore fresco e corposo che si accompagna bene agli essenziali e saporiti ingredienti di questa pizza. Ma non solo Margherita, perché questo tipo di Spumante è l’ideale anche per accompagnare pizze fritte ripiene, ad esempio, di ricotta e ciccioli o semplicemente di pomodoro e mozzarella fior di latte.

Chianti Classico di Badia a Coltibuono

Si tratta di un vino rosso corposo, fruttato e morbido che rimane persistente a lungo sia all’olfatto che al palato, proprio come vuole la centenaria tradizione toscana. Questo particolare tipo di vino si abbina perfettamente a tutte quelle pizze riccamente condite e i cui ingredienti si lasciano ben assaporare e ricordare per sapidità e vivacità. Un valido esempio è quello rappresentato da una gustosa pizza condita con salsiccia, friarielli e mozzarella di bufala, già solo immaginando di assaporarla è facile pensare al Chianti Classico come il vino ideale per accompagnarla.

Verdicchio di Matelica di Collestefano

Si tratta di un vino prodotto utilizzando uve che provengono esclusivamente da agricoltura biologica, caratterizzato da un profumo che riporta alla mente note fruttate e speziate che si fanno sentire a lungo sul palato. La pizza a cui potrebbe accompagnarsi con grande soddisfazione per il gusto è, ad esempio, la classica pizza napoletana con scarola, capperi, olive nere e fior di latte, un vero e proprio trionfo di sapori che la freschezza e il profumo del Verdicchio di Matelica di Collestefano potrà solo esaltare ulteriormente.

Lacryma Christi del Vesuvio

Conosciuto fin dai tempi degli antichi Romani e prodotto utilizzando solo uve autoctone del Vesuvio che affondano le loro radici nel terreno lavico e poroso, il Lacryma Christi ha un profumo fruttato e speziato, mentre al palato è corposo e secco. Si adatta perfettamente a pizze semplici, ma preparate alla perfezione, come può esserlo, ad esempio, una saporita e leggera Marinara che comprende solo pomodoro, origano e aglio.