dangelo-pareti-attrezzate-in-casa
Casa

Pareti attrezzate che cosa sapere 

Negli ultimi anni fra le soluzioni di arredo più note e più diffuse vi sono senza dubbio le cosiddette pareti attrezzate. Se ne sente molto parlare ma di che si tratta di preciso? Le pareti attrezzate sono una soluzione per arredare la casa davvero molto utile, completa, e anche economica. Presenti in tantissime versioni, forme, dimensioni e materiali diversi, permettono un’altissima personalizzazione del design d’interni, coniugando praticità e comodità con l’estetica. Questa dinamica soluzione d’arreso per il soggiorno permette di sfidare i vincoli dello spazio trovando sempre il modello che faccia per le proprie esigenze. Le pareti attrezzate per il salotto sono delle combinazioni di diversi elementi (che possono essere colonne, scaffali, mensole, ante, flat, zone aperte) che creano quindi un complesso che è in grado di arredare la parete del salotto, di contenere la televisione e libri, suppellettili e molto altro. 

La possibilità di personalizzazione è fra le più alte in assoluto, infatti le pareti attrezzate possono essere composte di materiali diversi, avere forme e dimensioni diversi, colori differenti, e composizioni praticamente illimitate il che consente di adattarle al 100% agli spazi ed alle esigenze del proprio soggiorno. Ecco perché le pareti attrezzate possono essere perfette sia per una casa classica che per un soggiorno ultra moderno: cambiano a seconda delle esigenze dell’acquirente. Potete visionare varie proposte per poi decidere quale parete attrezzata acquistare e sicuramente non resterete delusi dall’ampiezza dell’offerta presente sul mercato anche online.  

Come scegliere le pareti attrezzate

 Ma come si sceglie una parete attrezzata per il soggiorno? Le pareti in genere vanno composte direttamente dall’acquirente, il quale sceglie materiali, colori e modello ma ha una ampia possibilità di personalizzazione dei singoli pezzi. Insomma, in questo modo la varietà delle combinazioni che si possono ottenere è praticamente illimitata perché si possono scegliere colori e materiali diversi anche per una sola parte della parete attrezzata. In questo modo è possibile adattare la parete allo stile della casa, richiamare delle nuance e dei materiali e far sì che essa si sposi perfettamente allo stile dell’abitazione. 

In genere la parete attrezzata si utilizza nel soggiorno, nella zona tv, dove ospita lo schermo ed anche librerie, foto, oggetti e suppellettili vari che vanno ad arredare la stanza. 

 L’altissima possibilità di personalizzazione delle pareti attrezzate 

La possibilità di personalizzazione di queste soluzioni d’arredo è estremamente alta. Non esiste solamente un tipo di parete attrezzata ma diverse tipologie, da quelle più semplici (combinazione di ante e scaffali con spazio, materiali in genere basic come il legno o smaltati) a quelle davvero futuristiche e più costose, come la parete attrezzata in vetro con luci a led e con elementi personalizzati, tocchi tecnologici e di design. 

Ovviamente la scelta dipende da due fattori: il proprio budget e lo stile della casa. Grazie alla parete attrezzata è possibile dare sfogo al proprio lato hi-tech oppure rimanere sul classico, impostando una libreria; se si hanno bambini, si può creare una parete attrezzata fatta prevalentemente di ante con chiusura di sicurezza dove tenere coperte, giochi e libri di scuola. Insomma, si tratta di un’eccellente soluzione salvaspazio che permette di gestire al meglio questo spazio della casa senza rinunciare al design. 

A seconda delle esigenze la parete attrezzata può essere orizzontale (sviluppandosi sulla larghezza) oppure verticale (sviluppandosi in altezza) e di conseguenza questa soluzione è adatta anche per pareti dove non ci sia molto spazio. Le pareti attrezzate classiche richiamano colori caldi e materiali come il legno, quelle moderne sono dotate di scaffali, vani, mensole, ripiano e giocano con materiali come vetro, legno, plastiche e resine, metalli, creando contrasti e simmetrie ed asimmetrie.