L’auto è un bene importante, ed è anche (o soprattutto) un bene da mantenere con cura. Infatti la vettura ha bisogno di una costante manutenzione nel corso del tempo, volta a mantenerla sempre in buono stato di salute e a prolungarne la vita. Se, al contrario, la vettura non viene curata ma viene trascurata e lasciata a sé stessa, comporterà dei costi ben più gravi di quelli della manutenzione auto comune per poter essere rimessa in sesto.
Quali sono i costi di manutenzione dell’auto?
Innanzitutto i principali interventi di manutenzione che devono essere effettuati sono il cambio dell’olio motore; il controllo dell’olio andrebbe effettuato ogni 1000 km circa, perché potrebbe verificarsi qualche perdita in conseguenza dell’allentamento delle guarnizioni. Cambiare olio e filtro può costare sui 60 o 70 euro, molto dipende da dove lo si fa.
Quando si effettua il controllo dell’olio motore, per una corretta manutenzione auto sarebbe bene anche eseguire il controllo del liquido di raffreddamento, che va fatto con auto su terreno piano e motore a freddo.
Un controllo di importanza fondamentale è quello della pressione delle gomme, che deve essere effettuata idealmente una volta al mese per una buona manutenzione dell’auto. Lo sapevate che se la pressione delle gomme non è sufficiente l’auto consuma più carburante e può quindi usurare il battistrada molto prima?
Importante per la sicurezza della vettura è anche il controllo del liquido dei freni, che non dovrebbe mai scendere sotto un certo livello indicato. Se il livello del liquido dei freni va al di sotto del minimo consentito, si accende una spia luminosa nell’auto. Il livello, comunque, può essere controllato sempre nel piccolo serbatoio del vano motore.
Per la manutenzione auto bisogna anche controllare il filtro del gasolio, soprattutto per prevenire che ci siano perdute di acqua nel carburante. In particolare in questo caso rischia di rovinarsi tutta l’auto.
La batteria è un altro elemento fondamentale dell’auto; le batterie moderne hanno bisogno di una manutenzione minima, giusto un poco di acqua distillata fino alla tacca quando occorre.
Non bisogna dimenticare che anche le luci dell’auto devono essere controllate, in quanto sono necessarie per la sicurezza; le lampadine fulminate vanno sostituite prima possibile (lo dice anche il codice della strada).
La revisione totale dell’auto costa meno di un centinaio di euro. Invece, effettuare i singoli interventi prevede un costo che varia notevolmente a seconda del tipo di manutenzione richiesta dalla vettura. Sempre meglio farla dal proprio concessionario di fiducia e farsi dare i pezzi di ricambio originali per la corretta manutenzione dell’auto.
Inoltre per la corretta manutenzione dell’auto è indispensabile effettuare, ai termini di legge, la revisione della vettura ed il tagliando. Quest’ultimo viene eseguito dalla casa madre della vettura per controllarne lo stato di usura nel complesso, anche per quanto riguarda le componenti elettroniche dell’auto.
La manutenzione dell’auto è un fattore indispensabile per la salute della vettura e per la sicurezza di conducente e di passeggeri. Non si tratta quindi di una cosa da sottovalutare.