Per un giovane in questo particolare momento storico non è certo semplice riuscire nell’impresa di aprire un mutuo per la prima casa, specialmente vista la condizione di crisi economica che si prospetta all’orizzonte.
Aumento dei costi delle materie prime, inflazione e rincari delle bollette possono scoraggiare molto l’acquisto di un immobile per stabilirsi definitivamente lontano dai genitori e in modo autonomo. Inoltre le banche, in questo particolare momento storico, hanno alzato notevolmente i tassi di interesse sotto la direttiva della BCE.
Elemento da non sottovalutare sono le tempistiche: le banche impiegano solitamente moltissimo tempo nella valutazione di fattibilità e nell’elaborazione della documentazione, per cui potrebbero volerci mesi per avere un esito, che non è detto che sia positivo.
All’interno di questo articolo scopriremo insieme alcuni consigli utili per combattere questa condizione ed ottenere con più facilità un mutuo per la prima casa, riducendo anche i tassi di interesse.
Cos’è il mutuo per la prima casa?
Il mutuo per la prima casa è la richiesta di denaro a una banca o ad un ente finanziatore per l’acquisto di un immobile che ha le caratteristiche di “prima casa”.
L’immobile può essere classificato come prima casa se:
- Si trova nello stesso comune dove ha la residenza l’acquirente o dove quest’ultimo si impegna a stabilirla nell’arco dei successivi 18 mesi;
- È un immobile non di lusso, cioè non fare parte delle categorie catastali A1, A8 e A9;
- Non è presente all’interno dello stesso comune un immobile intestato in toto o in parte all’acquirente dell’immobile che deve essere classificato come prima casa
Una volta scelto un immobile che rispetta questi requisiti potremo così valutare l’apertura di un mutuo che possa permetterci l’acquisto.
Esiste un modo più semplice e veloce della tradizionale banca che presenta tutte le controindicazioni descritte in precedenza? La risposta è sì!
Richiedere un mutuo prima casa online: i vantaggi
Richiedere un mutuo per la prima casa online è un metodo molto più semplice e veloce per acquistare la nostra prima casa senza tutte le difficoltà descritte in precedenza.
La richiesta ad un istituto di credito online tramite i portali comparatori presenta numerosi vantaggi, tra cui:
- Riduzione degli interessi: una banca o un istituto di credito online ha meno personale e meno burocrazia da dover mantenere;
- Riduzione delle tempistiche di valutazione e approvazione: meno burocrazia e personale riducono notevolmente i tempi;
- Possibilità di confrontare più offerte: i comparatori online di mutui permettono di accedere in contemporanea a più offerte, permettendovi di confrontarle e scegliere quella che fa più al caso vostro, senza essere vincolati al singolo istituto di credito dove fate la richiesta;
- Possibilità di finanziare il 100% dell’immobile: normalmente i tradizionali istituti di credito erogano un importo massimo dell’80% del valore dell’acquisto dell’immobile, mentre gli istituti di credito e gli enti finanziatori online raggiungono in molti casi il 100% dell’importo dell’immobile.
Per provare a sfruttare tutti i vantaggi che vi abbiamo appena elencato, richiedere un mutuo online per la prima casa ed approfondire la questione, troverete maggiori informazioni in questa pagina di telemutuo.it, che ci sentiamo di consigliarvi.
All’interno troverete un vasto approfondimento in materia e la possibilità di inserire con pochi click alcuni semplici dati per consultare subito le offerte disponibili.