Riassunto Il fumo di tabacco, contenendo una miscela di sostanze irritanti, tossiche e cancerogene, costituisce un rilevante fattore di rischio per l’uomo. Ciò è vero sia per chi ha l’abitudine al fumo, sia per coloro che si trovano a respirare aria inquinata dal fumo. Mentre i rischi da fumo diretto sono ben documentati fin dagli […]
Categoria: Scienza
(pubblicato su Il Giornale, 13 Settembre 2005) Il petrolio è un combustibile fossile perché si ritiene si sia raccolto negli attuali giacimenti per deposizione, nel tempo, di strati sovrapposti di vegetazione e di resti di organismi marini, poi trasformatisi per effetto del calore e della pressione. Qualcuno, però, ritiene invece che il petrolio faceva già […]
Riassunto L’inquinamento delle matrici ambientali è stato affrontato fino ad oggi distinguendo una forma localizzata (che si verifica quando è possibile individuare una precisa fonte puntuale) ed una forma diffusa (che si riscontra quando l’individuazione di una sola fonte non è possibile); nel caso più generale, si ha il concorso di più fonti diverse. Oggi […]
Gli effetti delle radiazioni I raggi X e la radioattività, scoperti rispettivamente nel 1895 e 1896, si rivelarono subito come potenti e innovativi strumenti di diagnostica medica lasciando intravedere anche alcune possibilità di impiego in campo terapeutico (risale infatti al 1899 la prima guarigione a mezzo dei raggi X di un cancro della cute). Tuttavia […]
Le parole biotecnologie e organismi geneticamente modificati sono sovente associate alla paura che la scienza e l’agricoltura moderna sconvolgano la nostra alimentazione e le tradizioni alimentari che sono parte importante della nostra storia e cultura. Ma è veramente così? In questo volume autorevoli studiosi spiegano cosa siano le biotecnologie vegetali e come proprio da esse […]